«Rinnegare completamente se stesso. per seguire Cristo»
(Dalla Regola di San Benedetto 4, 10).
«Riporre in Dio la propria speranza»
(Dalla Regola di San Benedetto 4, 41).
La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un'anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune. Con grande forza gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù e tutti godevano di grande favore. (At 4,32-33)
![]() |
Da sabato 16 dicembre (ore 9:00) a domenica 17 settembre (ore 17:00) presso la nostra Abbazia si svolgerà un week-end di spiritualità e condivisione aperto a tutti! |
«Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce» (Mt 4,16).
Il Natale, festa dei salvati.
Meditazioni di p. Antonio Girolamo Cassano osb: sabato ore 9:30 e 17:00; domenica ore 09:00.
S. Messa sabato: ore 12:00.
S. Messa domenicale: ore 10:30.
Il Catechismo del Curato d'Ars
a cura di Alfred Monnin
Traduzione di Emanuele F. Falcone
Edizioni La Scala
pp. 142 - Euro 14,50
Il termine «ascesi» è strettamente legato alla pratica spirituale: rimanda a qualsiasi azione che, mediante la costanza e l'abnegazione, orienti all'acquisizione delle virtù umane e cristiane.
Etimologicamente il verbo da cui il sostantivo trae origine significa «esercitare». Quindi l'ascesi non è altro che l'allenamento nelle cose dello spirito.
Accostandoti al monastero ed entrando nella sua chiesa, dove in certe ore del giorno è possibile assistere alla preghiera corale della comunità monastica, ti sarai forse chiesto: Chi sono i monaci? Che cosa fanno? Come vivono? Sono gli stessi monaci che vogliono offrire, assieme al loro cordiale saluto, una breve risposta ai tuoi interrogativi.