mapRivista - Libri
Ed. LA SCALA
mapMessa Concelebrata
Domenica ore 10:30
La Scala Copertina

Nata nel 1947 come bimestrale, la rivista La Scala voleva essere una forma allargata di irradiazione della vita della comunità monastica da poco fondata. Si diffuse rapidamente nelle varie comunità monastiche italiane, e, già nel 1953, assumeva periodicità mensile, ampliando progressivamente il numero e la tipologia dei suoi lettori (religiosi e religiose, sacerdoti, laici). Successivamente la sua fisionomia si è in parte modificata ed evoluta, mantenendo comunque la medesima intenzionalità formativa intorno a temi relativi alla vita spirituale, al monachesimo, alla teologia e alla vita ecclesiale.

Tra le firme più note che hanno collaborato assiduamente segnaliamo: P. Bonifacio (Giacomo) Baroffio, P. Emmanuele Caronti, Madre Anna Maria Canopi, P. Giovanni Lunardi, Mons. Mariano Magrassi, P. Giovanni Mongelli, P. Gregorio Penco.

Dal 2014 la rivista è trimestrale e intrattiene rapporti di scambio con altri periodici, italiani e stranieri, di cui segnaliamo qui i principali:

American Benedictine Review (USA) Inter Fratres Revista Agustiniana (Spagna)
Arte Cristiana Isidorianum (Spagna) Rivista Cistercense
Asprenas Istituto Paolo VI Rivista di Scienze dell’Educazione
Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata   Liturgia - CAL La Sapienza della Croce
Carthaginensia (Spagna) Liturgisches Jahrbuch (Germania) Studium personae
Cisterciensier Chronik (Austria) Mondo e Missione Synaxis
Deus Absconditus Notes et Documents. Istituto J. e R. Maritain   Ho Theológos
Erbe und Auftrag (Germania) Nova et Vetera (Spagna) Theotokos
Horeb Parola e Storia  Vita Monastica


Per informazioni e abbonamenti potete usare il seguente contatto:
CASA EDITRICE "LA SCALA": Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per contattarci telefonicamente potete usare i numeri della portineria:
Tel. 0804975838/39;
Cell. 3460235123; 3460223452

ABBONAMENTI
ITALIA 25,00 €
ESTERO 45,00 €

BIC/SWIFT
BPP II TRR XXX
IBAN

IT 95L 07601 04000 000 014421705
C.C.P.: 14421705
Monastero dei Benedettini della Madonna della Scala
70015 NOCI


INDICI ULTIMI QUADERNI

OTTOBRE - DICEMBRE 2020 n. 4

  • Editoriale: Rintracciare Dio attraverso la letteratura
  • Patrizia Girolami ocso: Una monaca e un poeta
  • Giulio Meiattini osb: Lo sguardo della morte: C. Pavese e D.M. Turoldo
  • Nicolas Bonnet: Erri De Luca: senza la fede?
  • Giulio Meiattini osb: Elena Bono: letteratura fra mistica e storia
  • Claudio Soldavini: I detti dei padri del deserto (38)
  • Rosanna Di Carlo: La pagina degli oblati
  • Rosanna Di Carlo: Oblati defunti
  • Indice annata LXXIV (2020)

LUGLIO - SETTEMBRE 2020 n. 3

  • Editoriale: Fratellanza universale: qualche chiarimento
  • Nicola D'Onghia: Il corpo tra dono e compito
  • Achille Trisolini osb: Un Papa con cuore di monaco
  • Simone Stifani: Le madri del deserto (2)
  • Antonio Calisi: San Basilio il Grande
  • Giandomenico Mucci sj: In memoria di un angelo
  • Donato Bono: Meditazioni sul libro del Qohèlet (8)
  • Cronaca del Monastero

APRILE - GIUGNO 2020 n. 2

  • Editoriale: L'essenziale
  • Giulio Meiattini osb: Un tempo senza gloria
  • Luisella Scrosati: Il fondamento storico della continenza del clero
  • Antonio Girolamo Cassano osb: L'ascolto mancato
  • Simone Stifani: Le madri del deserto
  • Donato Bono: Meditazioni sul libro del Qohèlet (7)
  • Claudio Soldavini: I detti dei padri del deserto (37)
  • Cronaca del Monastero

GENNAIO - MARZO 2020 n. 1

  • Editoriale: Cosa vuol dire "proselitismo"?
  • Alfio Catalano osb: Parlare con verità secondo Romano Guardini
  • Giulio Meiattini osb: La fede che manca
  • Jean Leclercq osb: Il deserto (2)
  • Franco De Luca: Mons. Giacomo Palombella (1898 - 1977)
  • Donato Bono: Meditazioni sul libro del Qohèlet (6)
  • Claudio Soldavini: I detti dei padri del deserto (36)


 

Citazioni

ti ammaestrerò e ti insegnerò la via per la quale devi camminare; io ti consiglierò e avrò il mio occhio su di te. Salmi 32:8

Sul nostro Monastero

Accostandoti al monastero ed entrando nella sua chiesa, dove in certe ore del giorno è possibile assistere alla preghiera corale della comunità monastica, ti sarai forse chiesto: Chi sono i monaci? Che cosa fanno? Come vivono? Sono gli stessi monaci che vogliono offrire, assieme al loro cordiale saluto, una breve risposta ai tuoi interrogativi.

madonna della scala e ges bambino