La melodia nasce, si sviluppa e si evolve strettamente collegata alla lingua latina del periodo post-classico, in forma di prosa (quali le letture e dialoghi) e di poesia (quali gli inni e le sequenze). Il canto liturgico rispecchia la cultura della primitiva comunità cristiana, formata da cristiani provenienti dalla Sinagoga, ma elaborata dalla sensibilità greco-romana delle nuove assemblee del bacino mediterraneo.
Tratti caratteristici di questo canto liturgico sono il legame tra il testo e la melodia e la sua aderenza al rito, poiché gli interpreti sono il sacerdote, il salmista, il cantore, la schola cantorum e l’assemblea. Contestualmente al ruolo degli attori nella liturgia, si sono formate ed evolute le diverse forme di canto.
Il canto gregoriano costituisce un genere musicale monodico, codificato in un repertorio di musica vocale in lingua latina, nel quale si esprime la preghiera pubblica cristiana, cioè la liturgia.
IL CORSO DI CANTO GREGORIANO
ABBAZIA "MADONNA DELLA SCALA" - NOCI
anno 2020
È STATO ANNULLATO
Direttore Mons. Alberto Turco
Per tutte le informazioni e l'iscrizione cliccate sul link sottostante
http://www.centrogregoriano.it/noci.html