Ascolta , figlio, i precetti del maestro, porgi attento il tuo cuore, ricevi di buon animo i consigli di un padre che ti vuol bene e mettili risolutamente in pratica, per ritornare con la fatica dell’obbedienza a Colui dal quale ti eri allontanato per l’accidia della disobbedienza. (Regola benedettina, prologo)
La seconda domenica di ottobre, l'Abbazia ha accolto, con gratitudine, il nostro gruppo di oblati, con il quale ricominciare l'appuntamento degli incontri mensili.
Attraversati i cancelli, i partecipanti hanno ritrovato l'aria fresca del mattino, che profuma di resina e foglie ancora bagnate dalla rugiada; il silenzio, ormai così estraneo alle nostre vite, e che qui avvolge come una dolce melodia; la serenità del campanile, che svetta alto e maestoso nel cielo terso.
Il padre Priore Amministratore, don Vitantonio Goffredo, ha nominato la dott.ssa Anna (Scolastica) Ferretti, nuova Coordinatrice del Gruppo dei nostri Oblati, in sostituzione della prof.ssa Rosanna (Scolastica) Di Carlo, che lascia l'incarico dopo un lungo e prezioso servizio.
All'inizio dell'anno sociale 2023, il nostro Priore Amministratore, Don Vitantonio Goffredo, ha inviato una lettera a tutti i nostri oblati (5 agosto 2023).
RITIRI MENSILI IN MONASTERO
2023-2024
8 ottobre | 14 gennaio | 14 aprile |
12 novembre | 11 febbraio | 13 maggio |
10 dicembre | 10 marzo | 2 giugno |
L’oblato benedettino secolare è “il cristiano, uomo o donna, laico o chierico che, vivendo nel proprio ambiente familiare e sociale, riconosce e accoglie il dono di Dio e la sua chiamata a servirlo, secondo le potenzialità ed esigenze della consacrazione battesimale e del proprio stato; si offre a Dio con l’oblazione, ispirando il proprio cammino di fede ai valori della S. Regola e della Tradizione spirituale monastica”
(Statuto oblati benedettini secolari italiani, art. 2)